Oggi cerchiamo di rispondere ad una domanda comune che viene spesso rivolta agli educatori cinofili: “Il cane deve stare in giardino?”

“Ciao sono Roberto Capra e sono il Responsabile del progetto Passione Cane.
Sono un Educatore Cinofilo FISC, un Formatore di Unità Cinofile di cani da salvataggio acquatico, un Dog Blogger ed un Content Creator… ma soprattutto un appassionato del mondo dei cani a 360°!”
Per rispondere a questa domanda dobbiamo tenere presente che, tenere il cane esclusivamente in giardino, non si sposa con le necessità e bisogni fondamentali che vanno oltre il semplice spazio fisico.
Il tuo cane, o il tuo futuro cane, non è uno dei sette nani da giardino e l’equazione “ho un giardino e quindi posso avere un cane” NON è assolutamente corretta. Se hai un giardino non è detto che tu debba avere un cane.
Spesso si sente parlare di persone di “giardino grande 100.00mq e quindi è felice”, ma sei sicuro?
Per rispondere a questa domanda ne faccio una anche io: Dove sosta di solito il cane che sta tutto il giorno in giardino? La risposta è “vicino alla porta di casa“. Un giardino, per quanto grande, non sostituisce le passeggiate regolari che come abbiamo detto danno quegli stimoli mentali utili a soddisfare i bisogni del cane e le motivazioni che fanno parte del suo essere. Se non sai cosa sono le 18 motivazioni ti invito a leggere questo articolo.
Le ragioni per cui non è consigliabile lasciare il proprio Amico a 4 Zampe tutto il giorno in giardino sono legate al benessere psicologico, fisico e sociale dell’animale.
I cani hanno diversi bisogni complessi, ma andiamo ad analizzare nel dettaglio quali singoli punti ci portano a questo nostro pensiero che lasciare il cane in giardino secondo la nostra opinione non sia una cosa buona:
1. Bisogni sociali

Ormai dovresti aver sentito ovunque ed in tutte le salse, dai social al web, che i cani sono animali sociali che si legano fortemente ai loro Pet Lovers. Qui sono sicuro di poter affermare che i membri della nostra Community di Passione Cane, considerano il proprio amico peloso come un membro della famiglia, ed i membri della famiglia non si lasciano da soli fuori casa.
In ogni caso, possiamo tranquillamente sostenere che lasciarli da soli in giardino per lunghi periodi può causare sentimenti di solitudine, ansia e stress. Quindi parliamo di Isolamento Sociale-
Questo isolamento può portare a comportamenti problematici, ed in alcuni casi anche a problemi comportamentali come ad esempio:
- Abbaiare eccessivo
- Distruttività (ad esempio scavare buche).
- Aggressività o paura.
2. Stimolazione mentale

Questo è punto davvero importante sul quale riflettere.
I cani sono esseri senzienti, intelligenti e capaci di discriminare oltre che essere animali sociali.
In questo periodo si usa spesso il termine “Amici a 4 Zampe” ma anche “Pet Lovers”. Ma se davvero li ritieni Amici con la “A” maiuscola, allora non puoi tralasciare il fatto che i cani hanno bisogno di stimoli mentali per essere felici e sani.
Ti ricordi il fantastico periodo del Covid in cui c’era il Lock Down e tutti dovevamo stare rilegati in casa senza potersi muovere, ed i più fortunati che avevano il giardino potevano anche stare un po’ all’aria fresca. Quanto è stato frustrante non poter uscire e socializzare con gli altri? Anche solo scambiare due chiacchiere di persona.
Allora potrai ben capire cosa può significare per il cane stare sempre nello stesso ambiente, senza varietà o interazioni. Tutto questo può portarli alla noia e al deterioramento cognitivo.
Passeggiate, giochi e interazioni con persone e altri cani sono fondamentali per il loro sviluppo.
3. Legame con il proprietario

Un cane che vive sempre in giardino ha buone probabilità di non sviluppare una buona relazione con il proprio Pet Lovers. Ma per quali ragioni?
Le ragioni sono diverse e sono legate alla mancanza di interazioni significative con l’umano di riferimento, ossia tu, ed alla scarsa costruzione del legame sociale.
Vediamo insieme quali possono essere i motivi principali:
1. Mancanza di interazione quotidiana
Quando il cane si trova in giardino da solo, ha una mancanza assoluta di contatto regolare: Una relazione sana tra un cane ed il suo Pet Lovers si basa sulla Qualità e Quantità del tempo passato insieme.
Quando torni a casa dopo una giornata di lavoro il tuo cane vuole interagire con te, giocare o fare una passeggiata, o più semplicemente stare con te
Stando sempre in giardino vengono a mancare le occasioni che aiutano a rafforzare il legame e la relazione del binomio cane-uomo.
Non bisogna tralasciare un altro importante aspetto quello della “Routine condivisa”: Le passeggiate, il gioco, l’educazione e l’addestramento e non meno importanti coccole rappresentano tutte quella attività comuni che costruiscono interazioni utili a creare una connessione profonda.
2. Assenza di coinvolgimento emotivo
La maggior parte dei cani non ama essere ignorato, anzi vale l’esatto opposto ma nella maggior parte dei casi.
Un cane lasciato tutto il giorno all’esterno della tua abitazione, potrebbe percepire di non essere parte integrante del “branco” familiare, causando quindi una certa “distanza emotiva“.
In questo contesto possiamo anche parlare di “fiducia” ridotta: Senza interazioni significative, il cane non impara a fidarsi pienamente del proprietario, poiché non lo percepisce come un punto di riferimento costante.
3. Mancanza di stimolazione e comunicazione
Il tempo trascorso insieme è essenziale per insegnare al tuo Amico a 4 Zampe le buone abitudini. Se il cane è sempre in giardino, certamente vengono a mancare tutte quelle occasioni per educarlo e instaurare una relazione basata sulla collaborazione.
Aumentano le probabilità che ci siano incomprensione reciproche, poiché Il cane non ha modo di apprendere il modo di muoversi e di agire in tutte le occasioni della vita quotidiana, né il proprietario può conoscere a fondo il linguaggio del corpo e i bisogni del cane.
4. Sicurezza

Un Amico a 4 Zampe lasciato solo in giardino può andare anche incontro a pericoli che riguardano la sua stessa sicurezza, ad esempio:
- Avvelenamento: sappiamo che è pieno il mondo di persone malvagie che non si fanno scrupoli ad avvelenare un cane, proprio perchè magari abbaia troppo
- Fuga: il cane può cercare e trovare una via di fuga, o magari uscire fuori dal cancello automatico quando aperto
- Furto: questo vale per i cani di razza,
5. Salute Fisica
Il cane per stare bene in tutti sensi deve svolgere delle attività che gli consentano di soddisfare i suoi bisogni di cane.
Il cane che sta in giardino avrà sempre troppe attività da svolgere perchè sarà soggetto a stimoli esterni continui: il postino, la bicicletta, il cane che passa, il giardiniere del vicino, il gatto e l’uccellino, etc.. Questi stimoli continui non gli permetteranno di riposare e quindi avremo un cane sempre iper attivo.
L’opportunità di camminare fuori da casa, scoprire quale cane è passato prima di lui e come dico spesso “leggere il giornale” e magari correre libero in spazi aperti non recintati, sono tutte attività essenziali per mantenere la salute cardiovascolare e psicofisica del tuo cane. Esattamente come per noi umani.
Inoltre l’isolamento può portare a frustrazione he rende ancora più difficile instaurare un rapporto positivo con te.
6. Cucciolo in Giardino?
Spesso quando una famiglia prende un cucciolo si accorge che questo combina disastri ed allora decide di lasciarlo in giardino. La soluzione non è questa.
Il cucciolo va seguito nelle sue diverse fasi di vita e quindi va compreso fin da subito perchè fa disastri e di che tipo. Piuttosto che lasciarlo in giardino sarebbe opportuno seguire un percorso con un educatore cinofilo. Sul nostro sito trovi tanti bravi educatori e centri cinofili vicino a te.
7. Comportamenti Problematici

Un cane che vive in giardino ed ha poche opportunità di interazione, gioco e comunicazione con il proprio umano di riferimento non è sicuramente incentivato ad ascoltare il Pet Lovers, proprio perchè come abbiamo spiegato non ha sviluppato quella relazione così importante da creare fiducia ed empatia.
Non possiamo aspettarci che un cane che vive sempre da solo in giardino, poi ti ascolti quando lo richiami o se interrompa una azione sgradita se sta facendo qualcosa che non va.
Questo isolamento sociale può far insorgere comportamenti problematici come abbaiare, scavare buche, rompere oggetti.
7. Per avere un cane devo avere un giardino?
Sono sicuro che per avere un cane tu non debba per forza avere un giardino, proprio per le cose che abbiamo scritto in questo articolo.
Il cane è un animale socievole e che ama quasi sempre la compagnia. In ogni caso non ama stare da solo.
Tieni il tuo Amico a 4 Zampe vicino a te e questo ti aiuterà a creare una relazione migliore, coinvolgente ed empatica con il tuo cane.
Conclusioni
Possiamo quindi affermare che tenere il cane esclusivamente in giardino può compromettere la sua qualità della vita.
Insisto sul fatto che un cane equilibrato è il risultato di un bilanciamento tra attività di qualità all’aperto e tempo in casa con la famiglia, insieme a cure adeguate, stimolazione mentale e socializzazione.
Un cane felice e ben curato è un cane che partecipa attivamente alla vita familiare.