31 Domande che Ti Devi Fare Prima di Adottare
Nel leggere questa Guida All’Adozione Consapevole di un Cane scoprirai via via le 31 domande che di dovresti porre prima di adottare un cane.
L’adozione di un cane è un atto di grande responsabilità che richiede una decisione consapevole.
Prima di adottare un cane, è importante comprendere i bisogni specifici dell’animale e valutare se siamo in grado di soddisfarli adeguatamente.
Sei pronto? Noi sì, e Tu?
Cos’è l’Adozione Consapevole di un Cane e Perché è così Importante
Il cane di canile, delle Associazioni e dei rifugi non va considerato come un cane di seconda mano!
Questi cani hanno gli stessi diritti a vivere una vita felice e piena di affetto, quella hanno tutti gli altri cani che vivono in condizioni di vita migliori.
Per questo motivo la tua deve essere un’adozione consapevole!
Per adozione consapevole intendiamo che sia una scelta ponderata, valutata bene e condivisa con la tua famiglia.
Ti accorgerai leggendo questa piccola guida che le domande che ti devi porre prima di prendere questa scelta sono diverse.
Come sai a noi piace vedere la questione “Sempre prima dalla parte del cane”, questo perché è il cane in canile o rifugio che in questo momento ha bisogno di una seconda occasione e anche di trovare una famiglia che gli voglia davvero bene.
Prova a pensare un attimo che il tuo futuro cane in questo momento si trova in una gabbia o nel serraglio di un canile o rifugio per diverse ragioni:
-
- E’ stato lasciato perché la sua vecchia famiglia non lo voleva più;
2, E’ stato abbandonato in un luogo a lui sconosciuto, magari il ciglio di una strada;
- E’ stato lasciato perché la sua vecchia famiglia non lo voleva più;
-
- Il suo vecchio umano/a di riferimento è deceduto/a dopo tanti anni vissuti insieme;
-
- E’ stato tolto da una situazione di maltrattamento
Tutte queste situazioni sono VERE per il nostro amico a 4 zampe, VISSUTE e SENTITE nel profondo.
Quello che vogliamo evitare con questa piccola Guida è che si ripetano situazioni reali come quelle descritte nel fantastico libro di Luca Spennacchio “Canile 3,0” che salutiamo e che vi suggeriamo di leggere:
”Ho adottato il cane in questo canile, 5 anni fa. Ora sta male, e io non intendo spendere dei soldi per le cure veterinarie. Dato che il cane viene da qui, è qui che lo riporto…”
”Ho cambiato casa e nel nuovo condominio non sono ammessi cani, perciò ve lo dovete prendere voi perché io non so dove metterlo (cane di 9 anni)… “
”Questo è il cane di mio nonno. Mio nonno è morto, e io non voglio tenerlo. Nessuno lo vuole quindi lo dovete tenere voi… “
”Mia moglie aspetta un bambino e il dottore ha detto che è meglio allontanare il cane da casa per evitare malattie… (cane di 6 anni) “
”Io e la mia ragazza ci siamo separati e nessuno vuole tenersi il cane, dovete tenerlo voi (cane di 2 anni)“
”Il cane ha ringhiato in casa. Abbiamo paura e non lo vogliamo più… “
A queste affermazioni incredibili si aggiungono quelle che ci comunica la nostra Morgana Sebastianelli, la Responsabile della parte Adozioni di Passione Cane che le sente spesso di persona:”Non pesavo fosse così impegnativo, e non ho così tanto tempo da dedicargli..”
”Lavoro tutto il giorno..”, “sa poi ho i bambini da curare e non riesco a stargli dietro..”
A questo punto, dopo aver letto queste orribili frasi udite dai volontari, siamo certi che anche tu non vorrai essere la sua ennesima delusione o sofferenza!
Proprio per questo motivo ti chiediamo di essere “consapevole” del fatto che sarai proprio tu il suo nuovo amico, che la tua famiglia sarà la sua nuova famiglia e che sarai in un prossimo futuro il suo nuovo punto di riferimento.

Come Valutare la Compatibilità tra il Cane e la tua Famiglia
In questa Guida All’Adozione Consapevole di un cane Ti chiediamo di concentrarti insieme a noi su questo momento di pre-adozione visto che magari stai già pensando di preparare ciotola, giochi e cuccia.
Se sta maturando in te l’idea ed il desiderio di adottare un cane, allora uno dei punti fondamentali che devi considerare è la compatibilità tua e della tua famiglia rispetto al futuro cane, e non viceversa.
Come vedi abbiamo invertito il solito assioma che debba essere il cane compatibile con l’umano, questo poiché riteniamo che il giusto modo di approcciarsi all’adozione sia l’opposto.
In altre parole, la domanda che devi porti quando trovi un cane che reputi o pensi possa essere quello giusto NON è “Questo cane è adatto a me?” ma:
Domanda 1: “Perchè sto adottando questo cane”?
Domanda 2: “Io sono adatto a questo cane”?
Domanda 3: “Sono pronto a modificare la mia vita per lui?”
Domanda 4: “Tutta la mia famiglia è d’accordo a adottarlo?”
Questa domande sono la chiave per un’adozione consapevole poiché presuppongono che tu abbia valutato bene cosa significhi adottare un essere vivente di una specie diversa dalla tua, con esigenze e bisogni diversi dai tuoi, ma per molti versi spesso compatibili con la tua vita.
A questo punto entriamo nel dettaglio di quest’ultimo aspetto: la Compatibilità.
Le domande che sorgono spontaneamente quindi sono:
Domanda 5: “Come faccio a sapere se quel cane è adatto a me e alla mia famiglia?”
Domanda 6: “Cosa succederebbe se non lo facessi ora?”
Devi considerare che è proprio questo il momento giusto per farti queste domande e soprattutto trovare delle risposte.
Altrimenti, ciò che potrebbe succedere è che tu e la tua famiglia potreste andare incontro ad imprevisti non calcolati, che potrebbero creare dei conseguenti problemi di convivenza con il tuo nuovo amico a 4 Zampe appena adottato.
Questi problemi di convivenza spesso sono anche in grado di abbassare l’entusiasmo e la felicità post adozione, eliminando la gioia tua e della tua famiglia.
In tutto questo NON stiamo cercando di scoraggiarti o peggio ancora di spaventarti, ma vogliamo che tu abbia pensato proprio a tutto in modo da evitare che tu in futuro possa dire frasi del tipo: “Non pesavo fosse così impegnativo!” o peggio “Ma chi me l’ha fatto fare?!”
Per rispondere a tutte queste domande dobbiamo sviscerare insieme molteplici aspetti ed ora lo farai insieme a noi.
Sei pronto? Allora procediamo
1. “Il Tuo Stile di Vita”
Per verificare quanto tu possa essere adatto al cane che hai in mente, ti aiutiamo subito con una serie di domande che ti faranno riflettere ed alle quali dovrai rispondere insieme alla tua famiglia.
Queste domande toccano diversi aspetti della tua vita attuale e le mettono in relazione ai bisogni ed esigenze che il tuo nuovo amico ha.
Primo Aspetto: La tua giornata Tipo
Le domande legate a questo primo argomento sono:
Domanda 7: Che stile di vita hai? Dinamico, lento, pieno di impegni?
Domanda 8: Quale è la tua giornata tipo? Vai al lavoro alle 7 di mattina e torni a casa alle 8 di sera? Stessa cosa i tuoi familiari?
Domanda 9: Fai una vita frenetica e non ha mai tempo di stare a casa? Fai una vita tranquilla e calma?
Domanda 10: Hai una vita sociale molto attiva? Sei spesso a casa?
Come puoi immaginare quello che devi pensare in questo momento è come il tuo futuro cane andrà ad impattare sul tuo stile di vita che hai, e se il suo arrivo ti renderà ancor più felice di poterla adattare ai suoi bisogni dei quali ti parleremo fra poco.
Secondo Aspetto: La tua famiglia
La tua famiglia è un aspetto fondamentale che devi tenere in considerazione, proprio perché il cane che stai pensando di adottare si dovrà inserire in un contesto familiare precostituito.
A questo punto le domande che ti dovresti porti sono almeno queste:
Domanda 11: Vivi in una famiglia numerosa?
Domanda 12: Sei giovane e vivi in una famiglia giovane?
Domanda 13: Hai dei figli? Che età hanno i tuoi figli? Sono piccoli, piccolissimi o adolescenti?
Domanda 14: Vivi con persone anziane?
Domanda 15: Vivi con altri animali? Cani, gatti, uccelli o roditori?
Domanda 16: Vivi da solo e magari vorresti colmare quel vuoto che senti con la compagnia di un cane?
Domanda 17: Tutti i membri della tua famiglia sono d’accordo con questa adozione?
La scelta che stai per fare influenzerà non solo la tua vita ma naturalmente anche quella di tutta la tua famiglia, quindi la famosa consapevolezza deve essere di tutti i membri, non solo la tua.

Terzo Aspetto: Dove vivi
Il luogo in cui vivi o vivete ha un’importanza che spesso viene sottovalutata.
Prova a pensare ad un cane che ha sempre vissuto in spazi ristretti come un gabbia o serraglio, oppure in spazi aperti ed in mezzo alla natura e che ad un certo punto della sua vita viene spostato in un canile e successivamente magari in città, magari una città frenetica e piena di suoni, rumori, luci e traffico. Come pensi si sentirebbe?
Ecco perché devi considerare anche questo aspetto e quindi porti le seguenti domande:
Domanda 18: In quale tipo di abitazione vivi? Un appartamento o una villa?
Domanda 19: Vivi in un monolocale o in un ampio appartamento?
Domanda 20: Vivi in un condominio? Il condominio potrebbe darti dei problemi nel caso in cui il tuo cane farà qualche abbaio?
Domanda 21: Vivi in città o in campagna? Vivi vicino al mare o al centro di una grande città?
Non c’è bisogno di avere un’abitazione grande o un giardino enorme, ciò che interessa al cane è stare insieme a te, ma in ogni caso ti suggeriamo di porti queste domande prima di adottare.
Quarto Aspetto: Le tue entrate economiche
L’aspetto finanziario è purtroppo un altro aspetto che devi considerare.
Quindi ovviamente le domande da porti in questo caso sono due:
Domanda 22: Quale è la tua situazione finanziaria? Siete in quattro in famiglia con un solo stipendio?
Domanda 23: Hai sufficienti entrate per sostenere le spese per il tuo futuro cane?
Domanda 24: Hai entrate entrate sono sufficienti anche a coprire spese impreviste e magari onerose?
Quinto aspetto: Le tu conoscenze sui cani
Per questo quinto e ultimo aspetto Passione Cane è sicuramente uno dei posti giusti sul web per arricchire le tue conoscenze e quindi ti invitiamo a seguirci anche sui nostri social come Instagram o sul nostro Canale Whatsapp o Telegram, Facebook o se preferisci a iscriverti alla nostra Newsletter settimanale.
Tornando a noi, ecco le domande che anche per questo tema dovresti farti:
Domanda 25: Che differenza c’è fra un cane di razza e un meticcio?
Domanda 26: In base al cane che stai scegliendo conosci le sue motivazioni di razza? Se non sai cosa sono le motivazioni ti invitiamo a cliccare qui.
Domanda 27: Hai pensato che taglia deve avere il tuo cane? Molto piccola, piccola, media, grande o gigante?
Domanda 28: Perché stai scegliendo proprio quel cane?
Vi preghiamo di non fossilizzarvi solo sul lato estetico del cane che state scegliendo!
L’estetica non è tutto, anzi spesso veicola in modo errato la scelta delle persone che non valutano invece le caratteristiche caratteriali e di razza del cane. Non fate questo errore!
In ogni caso vi suggeriamo anche di dare un’occhiata al nostro articolo sulle 309 razze di cani , ma comunque di non fossilizzarti sull’aspetto estetico.
Ricordati che anche se hai avuto un cane in passato, il cane che stai per adottare è un altro cane ed ha un carattere diverso, abitudini diverse e motivazioni differenti. Non fare l’errore che fanno in tanti di pensare che visto che hai avuto un cane allora sai tutto sui cani, fatti consigliare.
2. I Bisogni del cane
Arrivati a questo punto, visto che siamo partiti analizzando la tua vita ora è opportuno invece analizzare quali sono i Bisogni del cane, se noti sto usando la “B” maiuscola perché sono importanti tanto quanto il tuo stile di vita e dovrai essere proprio tu ad assicurarti che questi vengano soddisfatti una volta che il cane sarà con te.
Pensare di non soddisfare i suoi bisogni significherebbe non considerare il cane come un essere cognitivo e sensiente con le proprie emozioni, sentimenti, paure e bisogni.
1. Bisogni Primari
Per bisogni primari si intende tutto quello che permette la sussistenza in quanto essere vivente come acqua, cibo, un luogo sicuro dove riposare e cure sanitarie.
Vogliamo che tu sia consapevole che questi suoi bisogni hanno avranno su di te prevalentemente un impatto economico.
Infatti, per soddisfare questi suoi bisogni dovrai comprare del cibo adeguato alle sue esigenze e di qualità, anche con una quantità proporzionata alla taglia del cane che stai pensando di adottare e che stai scegliendo.
Puoi trovare delle informazioni sulle diverse taglie e le loro caratteristiche nel nostro articolo dedicato alle razze.
2. Cura e Salute
Un altro aspetto importante da considerare è la cura e la salute.
Il tuo futuro veterinario è un medico professionista ed ovviamente non lavora gratuitamente, ma vuole essere pagato.
Le vaccinazioni, il microchip, la sterilizzazione, displasie, otiti, gastroenteriti, allergie, infiammazioni, abrasioni, tagli, fora sacchi, patologie etc… sono tutte cose che possono far parte della vita di un cane e richiedono l’acquisto di farmaci appositi, oltre che le spese veterinarie.

3. Tempo da dedicargli
Quando parliamo di tempo, non parliamo soltanto di “quantità” di tempo da dedicare al tuo futuro amico a 4 zampe, ma anche di “qualità”.
In ogni caso devi essere consapevole che dovrai dedicare del tempo al tuo cane, quindi se pensi di lasciare il cane da solo a casa per 8 ore al giorno ti suggeriamo di non lasciar perdere.
Il cane non ama stare da solo, per troppe ore al giorno.
Come abbiamo già ripetuto più volte in questo articolo al cane piace la compagnia di noi umani, è un essere socievole che ha molto interesse a partecipare alla nostra vita in maniera attiva e coinvolgente.
Il nostro amico a 4 zampe deve fare delle belle passeggiate minimo 1-2 volte al giorno. Queste passeggiate devono essere di qualità e quindi non possono essere certamente lunghe 5 minuti, ma devono essere sufficientemente lunghe a soddisfare la sua necessità di fare movimento e le sue motivazioni.
4. Posto Sicuro
Un altro bisogno che avrà il tuo fedele amico è il luogo sicuro dove risposare in modo tranquillo, il suo posto nel quale sentirsi al sicuro.
Anche il cane come noi ha diritto a riposare e stare tranquillo senza essere disturbato da umani, bambini o altri animali.
Questo ovviamente non significa che dovrai avere una stanza apposta per lui, ma che dovrai dotarlo di una cuccia o un Kennel dove poter riposare in santa pace.
Un cane che non riposa bene per un periodo di tempo continuativo potrebbe manifestare comportamenti problematici, anche con i membri della famiglia.
Inoltre, poter riposare vicino a voi è sicuramente un fattore che potrà migliorare la vostra relazione anche se non avviene alcun tipo di interazione attiva in quel momento.
Il cane ha bisogno come tutti noi di tranquillità, riposo e di poter vivere in posto che lui possa ritenere sicuro.
Per questo ed altri motivi, sconsigliamo di considerare il giardino come luogo in cui lasciare il cane tutto il giorno da solo.
Il cane è un essere socievole e sociale ed ha bisogno di stare a contatto con gli umani, con gli altri cani e di vivere una vita sociale anche fuori di casa come tutti noi.
5. Amore e Relazione
Abbiamo messo questi due fattori importantissimi per ultimi, non perché di minor importanza, ma perché derivano dal raggiungimento di tutti i punti precedenti insieme al tuo Amico a 4 Zampe
Solo se riuscirai a soddisfare i bisogni di cui abbiamo parlato fino ad ora, allora potrai davvero creare una relazione sana e giusta fra te ed il tuo futuro cane.
Quando riuscirai a garantirgli il benessere che si merita, allora potrai dire di amare davvero il tuo cane.
Amare un cane significa renderlo felice per quello che è, non per come lo vogliamo noi.
Un cane è felice quando si sente parte della famiglia, coccolato, ben accettato dal gruppo e rispettato come essere senziente con i propri bisogni ed aspettative.
La relazione fra uomo e cane si può instaurare solo se c’è empatia e rispetto reciproco.
Adottare un Cucciolo o un Cane Adulto?
Questa è una domanda alla quale puoi rispondere solo tu, insieme alla tua famiglia.
Sicuramente adottare un cucciolo implicherà un maggiore impegno da parte tua.
La sua mamma gli avrà dato un bagaglio di esperienze ed insegnamenti preziosi che si porterà dietro tutta la vita, ma il cucciolo in quanto tale ha bisogno di essere seguito, molto di più di un cane adulto.
Sarai proprio tu a doverlo educare e farlo socializzare con gli altri umani, con gli altri cani e con l’ambiente che lo circonda. Prima ancora, dovrai insegnargli a fare i bisogni fuori casa, a non tirare al guinzaglio, a non mangiare qualsiasi cosa trovi per terra, a non rincorrere le bici o le moto, a non aver paura di qualsiasi cosa faccia un po’ più di rumore etc… Ti sembra poco?
Potrai farti aiutare da un bravo educatore a compiere tutti questi progressi.
Un percorso educativo dovrebbe essere obbligatorio in Italia per qualunque persona adotti, acquisti o più in generale decida di vivere con una cane a prescindere dalla taglia o dalla razza, che sia cucciolo o adulto.
Per queste ragioni, se non ti senti abbastanza motivato a seguire un cucciolo oppure non hai abbastanza tempo a tua disposizione, allora puoi scegliere di adottare un cane più adulto o anziano.
I cani adulti o anziani hanno già un percorso di vita alle spalle e sarà probabilmente più equilibrato, meno irruento e agitato.

Carattere e Razza del cane da adottare
Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione è il carattere del cane.
Domanda 28: Ti piacerebbe convivere con un cane più tranquillo o un cane più attivo?
Domanda 29: Ti piacerebbe fare sport o attività di addestramento con il tuo cane?
Domanda 30: Vorresti convivere con un cane con un carattere forte o con un carattere docile? Nel primo caso, hai le competenze per poterlo gestire?
Domanda 31: Vorresti che il tuo cane fosse estremamente socievole con gli altri o vorresti un carattere più sulle sue?
Potremmo andare avanti parecchio a porti queste domande, ma l’unico che può rispondere sei comunque tu.
Certamente ogni cane è unico ma è altrettanto vero che ha determinati bisogni specifici di ogni razza, che lo caratterizzano quindi in quanto parte di una razza specifica e che prendono il nome di “Motivazioni“
Per questo motivo ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulle Motivazioni in cui ti spieghiamo cosa sono e quali sono le motivazioni comuni ai cani.
Visto che parlavamo di razze, sicuramente un cane di razza avrà delle caratteristiche genotipiche proprie della razza alla quale appartiene, e delle sue motivazioni di razza.
Prova a pensare ai Retriever come il Golden Retriever, il Labrador Rertiever o il Flat Coated Retriver che amano giocare in acqua, riportare oggetti, o socializzare con gli altri.
Oppure pensa ad un Austrialian Shepherd o ad un Border Collie, entrambi cani da pastore con spiccata volontà di compiacere l’umano ed entrambi spinti a fare attività in collaborazione con noi umani.
Quindi adottare un cane di razza sicuramente potrebbe darti delle informazioni aggiuntive che derivano dalla selezione che è stata fatta nel corso del tempo, ma è anche vero che i meticci sono il risultato di fantastici mix di razze diverse.
A noi piacciono un sacco i Meticci che spesso sono cani fantastici, con caratteri meravigliosi adatti a tutte i tipi di famiglia.
Passione Cane è “Sempre dalla Parte Del Cane” e quindi anche di tutti i Meticci che affollano tanti canili, associazioni e rifugi.
Ti preghiamo di considerarli come cani di Serie A esattamente come i cani di razza.
I passi da seguire per un’Adozione Consapevole e Responsabile
In generale per adottare un cane devi rivolgerti alla struttura nella quale è ospitato.
Su Passione Cane puoi trovare tante schede di cani in cerca di una famiglia con tutti i dettagli che siamo riusciti a farci comunicare dalle Associazioni e strutture che li hanno in affido.
In ogni caso ti suggeriamo di fare tutte le domande che vuoi alla struttura ripercorrendo i diversi punti che abbiamo scritto in questa guida.
Potrai trovare tutti i dettagli sulla struttura che li ospita in ciascuna scheda. Contattali senza alcun timore, saranno ben contenti di aiutarti e rispondere a tutti i tuoi quesiti.
Una delle caratteristiche che differenzia il nostro sito dagli altri è che noi richiediamo alla singola struttura che ci sia un educatore cinofilo, interno o esterno alla struttura.
Questo educatore attesta, per lo meno, che quanto scritto nella scheda del singolo cane sul carattere, adattabilità e carattere siano realmente coerenti con quanto scritto.
Naturalmente, anche la struttura avrà tutto il diritto di farti tantissime domande per capire se tu potresti essere la persona adatta a quel cane in particolare o se magari un altro ospite sarebbe più indicato per te e la tua famiglia.
Percorso Educativo: Gestire le “Sfide Comuni” durante l’adattamento del nuovo cane.
Vi preghiamo cortesemente di valutare attentamente la possibilità di iniziare questo percorso insieme ad un educatore, anche nella fase di pre-adozione!
Cosa fa l’Educatore Cinofilo? Vediamo la definizione:
“ Per educatore cinofilo si intende una qualifica tecnica italiana che viene rilasciata a coloro che hanno assunto questa figura professionale con la formazione nel settore dei Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari).”
Wikipedia
In altre parole, l’educatore sarà in grado di aiutarti sia prima dell’adozione, che dopo l’adozione.
Dovresti considerare che conoscere la comunicazione del cane e saper leggere i suoi comportamenti non è una cosa semplice. Il tuo educatore ti saprà accompagnare per mano a gestire l’introduzione del tuo nuovo amico a 4 zampe nella tua famiglia e nella sua nuova casa.
Quel piccolo investimento economico che farai ti potrà dare dei Grandi risultati, ma sopratutto ti aiuterà ad evitare tutte quelle piccole difficoltà o fraintendimenti che possono nascere all’inizio di qualsiasi convivenza fra umani e cani.
Conclusioni
L’adozione consapevole di un cane è una scelta meravigliosa che può portare gioia e amore nella tua vita. Preparati adeguatamente per garantire una vita felice e sana al tuo nuovo amico peloso.
Speriamo che i nostri piccoli consigli ti abbiano aiutato a riflettere sull’importante decisione che stai per prendere e speriamo che tu possa vivere una nuova grande vita con il tuo futuro cane.