Cos’è la muta del pelo del cane?
A cura di Debora Belli – Professionista in Toelettatura di Dog In The City
La muta del cane è un processo naturale che avviene per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Non bisogna confondere il normale ricambio del pelo del cane con la muta.
Il ciclo di vita del pelo del cane si distingue in tre fasi:
- Anagena, in questa fase il pelo nasce e inizia a crescere
- Catagena, il pelo ha raggiunto la sua lunghezza ( che varia a seconda della razza) ed è in uno stato di stasi.
- Telogena, Il pelo muore , si stacca dal follicolo e cade a terra.
Ovviamente ogni volta che il pelo muore si stacca dal cane e cade. Questo fenomeno lo potremo osservare in tutte le razze (tranne quelle cosi dette “nude”) e in tutte le taglie. E’ un processo assolutamente normale che non ti deve preoccupare, anzi è sinonimo di buona salute del cane.
Se hai scelto un cane a pelo corto, pensando di avere una gestione più semplice del pelo… sicuramente non avrai a che fare con nodi e pelo da districare, ma avrai molto pelo da raccogliere. Proprio perchè il ciclo della vita del pelo è piu breve, avrai pelo morto da rimuovere molto spesso, e lo troverai facilmente in giro per casa.
Per quanto riguarda i cani a pelo lungo, la situazione cambia. Anche il loro pelo ovviamente ha un ciclo di nascita, crescita e morte, ma è molto più lungo, simile ai nostri capelli. Quindi troverai davvero poco o nulla pelo in giro per casa.
Cos’è esattamente la muta del pelo del cane? E’ il suo “cambio d’abito” da una stagione all’altra.

Come capire se il cane fa la muta?
Se ti trovi nel periodo del cambio di stagione, quindi fine settembre e marzo indicativamente, e il tuo cane inizia a riempirsi di ciocche di pelo che perde in maniera superiore alla norma.
Solamente quei cani con pelo cosi detto “doppio” cioè pelo e sottopelo, hanno la necessitò di cambiare il pelo “di copertura” o Giarra in primavera. Mentre in autunno devono rinfoltire la Borra cioè il sottopelo per essere protetti dal freddo.
Da questa premessa puoi capire che non tutti i cani fanno la muta, tra poco vedremo meglio quali razze la fanno e quali no.
Quando si verifica la muta del cane?
Normalmente la muta si verifica 2 volte l’anno, al cambio di stagione .
La muta infatti, è influenzata dalle ore di luce e di buio.
Quindi verso fine settembre e a marzo, normalmente il cane inizia a cambiare il pelo. In primavera si alleggerirà il manto per prepararsi al caldo estivo, in autunno rinforzerà il sottopelo per ripararsi dal freddo.
Le ore di luce influenzano gli ormoni che stimolano i follicoli piliferi , per questo motivo la muta segue le stagioni, ma i cani che vivono molto tempo in casa possono avere una muta più lunga. Infatti sono meno esposti alla luce solare , ma hanno molte ora di luce artificiale.
Quanto dura la muta del cane?
La muta del cane dura circa 4/7 settimane, a seconda anche del tipo di cane.
Chiaramente cani con una grande quantità di pelo, come i cani nordici, Alaskan Malamute per esempio avranno una muta più lunga di un cane con meno pelo.
Cosa fare quando il cane fa la muta, tutti i consigli.
La cosa importante che devi fare, è aiutare il tuo cane a liberarsi del pelo morto per permettere alla pelle di non rimanere occlusa dalle matasse di pelo.
Per liberare il cane dal pelo morto segui questi step:
- Spazzolare : Per farlo correttamente devi usare un buon cardatore. Questo strumento infatti toglierà il pelo morto, e anche buona parte del sottopelo, dando la possibilità alla pelle di “respirare bene”.
- Slanare: con questo attrezzo sarà semplicissimo togliere ancora meglio tutta la muta.
- Fare il bagno al cane.

Esistono diversi tipi di cardatore, possono essere piatti o curvi con aghi più lunghi o più corti , e con una durezza variabile. Il primo è ottimo per snodare e slanare, il secondo è più adatto a cani con poco pelo quindi preferibile in periodi non di muta.
Slanatore: ne esistono diversi sul mercato con più o meno denti che possono essere fitti o radi. Più il pelo è fitto più dovrai usare uno slanatore largo , con 8 lame come quello in foto andrà benissimo.
Come scegliere il cardatore più adatto per rimuovere il pelo morto?
Più pelo ha il tuo cane più ti servirà un cardatore con aghi duri, perchè solo così avrà la forza di togliere l’eccesso di pelo e sottopelo. Se al contrario il tuo cane ha poco pelo e non particolarmente lungo basterà un cardatore più morbido.
Ricordati inoltre di scegliere un cardatore della grandezza adeguata a quella del tuo cane. un cardatore troppo grande su un cane di piccola taglia, non ti permetterà di fare un buon lavoro, al contrario un cardatore troppo piccolo ti farà stancare prima di aver aggiunto un risultato soddisfacente.
Inoltre ti consiglio di scegliere un cardatore curvo, come quello che vedi in foto. La curvatura gli conferisce maggior forza, ti permetterà quindi di avere il miglior risultato possibile con il minor sforzo.
Perchè è cosi importante spazzolare il cane? Perchè così lo aiuteremo a togliere meglio e più in fretta il pelo morto. Daremo quindi spazio al nuovo pelo e sottopelo di crescere senza occludere la pelle e i follicoli piliferi.
Questo ovviamente è importante per la sua salute e il suo benessere, perchè con un accurata spazzolatura non solo andrai a rimuovere il pelo morto, dando modo alla pelle di ossigenarsi correttamente, ma eviterai irritazioni dovute al grattamento del cane che cerca di togliersi da solo l’eccesso di pelo. Inoltre potrai controllare l’eventuale presenza di parassiti.

Ogni quanto spazzolare il cane in muta
l consiglio migliore che posso darti è quello di spazzolare il tuo cane in muta ,ogni volta che ti è possibile.
Questo significa almeno due volte a settimana ,ma se riesci tutti giorni è la soluzione migliore. E sicuramente meglio fare più sedute di 5/10 minuti l’una piuttosto che una seduta di mezz’ora o un’ ora che sfinirà il tuo cane e te.
Ricordati , quando spazzoli, di aprire il pelo in sezioni, per spazzolare partendo bene dalla pelle, altrimenti non avrai nessun risultato efficace. Questo significa che devi cercare di dividere il pelo in ciocche, e partire a spazzolare stando molto vicino alla pelle. Non avere paura di fargli male, questi strumenti sono studiati appositamente per dare sollievo al cane.
Quando il cane perde troppo pelo?
Ti può capitare di vedere che il tuo cane perde delle ciocche di pelo e ti preoccupi? Ovviamente ti capisco perfettamente, e va sempre bene, nel dubbio chiedere un parere al veterinario.
Ecco alcune indicazioni per fare chiarezza:
- Nel caso in cui la perdita di pelo sia localizzata in un solo punto, lasciando una zona scoperta dal pelo, quindi con alopecia, allora è senz’altro il caso di andare dal veterinario.
- Se la perdita di pelo è generalizzata ma davvero importante, tanto da lasciare il cane spelacchiato e si intravede la cute , ti consiglio di farlo vedere al veterinaio.
- Quando la perdita di pelo è localizzata e simmetrica nei due lati del cane, sicuramente vai dal Vet.
Se invece vedi che il tuo cane ha delle ciocche di pelo che sembrano staccarsi da sole, che hanno un colore un po’ più chiaro rispetto al resto del pelo, e tirando viene via la ciocca , ma sotto c’è il pelo nuovo, non ti devi preoccupare. Questo è esattamente il risultato della muta del pelo.
Quali sono le razze di cani che fanno particolarmente la muta?
Ecco alcune razze che fanno la muta , come ti dicevo precedentemente sono quelle che presentano un doppio pelo, cioè hanno il sottopelo come per esempio:
- Siberian Husky
- Alaskan Malamute
- Pastore tedesco
- Golden Retriver
- Spitz
- Chow Chow
- Alcuni meticci

Ecco i cani che non fanno la muta e non perdono (quasi) il pelo
Il pelo di questi cani , è a crescita continua. Come i nostri capelli. Quindi sicuramente anche questi cani perdono il pelo ma in maniera quasi impercettibile e sicuramente non fanno la muta
- Barboncino, (tutte le taglie e colori)
- Bichon Frisè
- Lagotto Romagnolo
- Coton de tulear
- Maltese
- Maltipoo
- Shih-tzu
- Lhasa Apso
Consiglio del toelettatore
Come ti dicevo all’inizio, tutti i cani perdono il pelo, e lo perdono tutto l’anno. Questo non vuol dire che sono sempre in muta ma che il loro pelo segue il ciclo fisiologico di crescita.
La soluzione alla perdita di pelo dovuta alla muta, NON E’ MAI la tosatura. Cani come Golden Retriever, Husky, Pastore tedesco , Spitz , non vanno tosati. questi cani hanno un manto formato dal doppio pelo (sottopelo e pelo di copertura).
- Alimentazione: Puoi aiutare il tuo cane a perdere meno pelo, con un ‘ottima alimentazione, ed eventualmente puoi integrare con omega 3 e omega 6.
- La spazzolatura frequente rimuove il pelo morto e ti aiuterà anche a mantenere la tua casa più pulita. Eviterà anche che il pelo morto si aggrovigli formando dei nodi.
- Bagno: Aumentare la frequenza del bagno durante la muta sarà sicuramente d’aiuto, ma solo se lo farai in maniera corretta. Dovrai usare il balsamo che ti aiuterà nella spazzolatura e a districare eventuali nodi che si sono formati. Non dimenticare di asciugare perfettamente il tuo cane, continuando a spazzolare.
Un attrezzo che ti potrà aiutare a rimuovere il pelo morto senza fatica, soprattutto se hai un cane di grossa taglia, è il soffiatore. Potrai usarlo sul balcone oppure in bagno, e vedrai come sarà facile togliere l’eccesso di pelo. Ti aiuterà anche ad asciugare il cane dopo il bagno, oppure dopo un passeggiata sotto la pioggia in tempi velocissimi.
Se pensi che il pelo sia troppo e temi di non riuscire a gestirlo, rivolgiti ad un toelettatore, che saprà trattare il pelo del tuo cane nel modo migliore, togliendo l’eccesso di pelo morto. Dopo la toelettatura sarà sicuramente più facile continuare il lavoro di manutenzione a casa.