I Cani (e gatti) trasmettono batteri resistenti agli antibiotici?

I Cani (e gatti) trasmettono batteri resistenti agli antibiotici?

Uno Studio dell'Università di Lisbona dimostra che i Cani ammalati trasmettono agli umani batteri resistenti agli antibiotici.

Argomenti articolo

La notizia arriva direttamente dalla facoltà Veterinaria dell’Università di Lisbona che ha condotto uno studio che dimostra che i cani (e gatti) ammalati trasmettono batteri resistenti agli antibiotici

Tutti noi sappiamo quanto sia bello accarezzare i nostri Cani e quanto relax questo semplice gesto ci possa dare, quanto amiamo farli stare con noi in casa e magari sui nostri divani e sui nostri letti.

Tutto questo Potrebbe essere pericoloso per la nostra salute? La risposta ovviamente è NO, anzi esattamente il contrario. Si è ormai a lungo dibattuto su quanto accarezzare, coccolare i nostri amici a 4 Zampe porti giovamento a noi, a loro ed alla relazione fra noi.

In ogni caso, per dovere divulgativo dobbiamo analizzare il risultato di questo Studio effettuato in Portogallo ed in Inghilterra.

Lo Studio nel dettaglio

In ogni caso, per dovere divulgativo dobbiamo analizzare il risultato di questo Studio effettuato in Portogallo ed in Inghilterra.

In questo studio i ricercatori dell’Università di Lisbona hanno analizzato la trasmissione di batteri tra i pet ed i loro umani.

Lo studio si è basato su un campione di 43 famiglie localizzate fra il Portogallo ed il Regno unito, per la precisione 38 cani, 78 umani e 5 gatti. Il laboratorio di “Resistenza agli antibiotici del Centro di Ricerca sulla salute animale dell’Università” ha quindi eseguito dei test su dei tamponi cutanei ed analisi delle feci ed urina dei soggetti coinvolti.

Lo scopo di questi test era quello di individuare una ampia gamma di “superbatteri” (Enterobacteriaceae, Escherichia, etc..), resistenti agli antibiotici comuni.

La scoperta interessante è che sia gli umani che gli animali infetti erano entrambi portatori dello stesso tipo di batteri e che in tre delle case coinvolte nella ricerca in portogallo i batteri venivano passati dal pet all’umano.

cani contagiano padroni

Il Parere del Medico Veterinario

A questo punto, abbiamo chiesto il parere della nostra Dott.sa Isabella Scantamburlo Medico Veterinario e Responsabile della Sezione Salute di passione Cane, che ci comunica quanto segue:

In medicina veterinaria, la problematica dell’antibiotico resistenza è una problematica
assai sentita e affrontata con molta responsabilità.

In ogni caso, la cosa che mi preme comunicare è che non è possibile affrontare la problematica dell’antibiotico resistenza a settori stagni, nel senso che l’unica ottica assolutamente corretta è quella dell’One Health, cioè dell’interconnessione tra la salute dell’uomo, la salute degli animali e la salute dell’ambiente. Non è assolutamente possibile disgiungere queste tre categorie, perché siamo interconnessi.

Quindi da parte di noi medici veterinari ci deve essere l’uso consapevole, quindi la scelta di un principio attivo corretto per la durata corretta e la stessa cosa lo deve fare il medico nei confronti dei suoi pazienti
e anche le famiglie, che a casa propria hanno a disposizione antibiotici avanzati e che non devono essere
utilizzati senza il parere medico.

Quindi è vero assolutamente vero che l’antibiotico resistenza è un problema gravissimo che diventerà in futuro la causa di mortalità più frequente dell’uomo e degli animali. In ogni caso però, dobbiamo ragionare in una maniera molto più ampia.

Conseguentemente, non possiamo puntare il dito sugli animali come serbatoio o come fattore
di diffusione,
ma dobbiamo considerare la cosa veramente in una visione One Health . Dobbiamo
condividere tutti quanti la responsabilità per un uso consapevole dell’antibiotico.

Infine, per quello che mi ricorda posso confermare che è terrificante ricevere degli antibiogrammi, cioè quando chiediamo per un determinato campione qual è l’antibiotico che funziona meglio e trovare la voce “Resistente su ogni voce”.

Quindi la responsabilità è coi di tutti e dobbiamo sempre ragionare in una
logica One Health.

Roberto Capra – Educatore Cinofilo ed Addestratore Unità Cinofile Salvataggio in Acqua

Dott.ssa Isabella Scantamburlo – Medico Veterinario Esperto in Comportamento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Articoli Correlati

Condividilo su:
Facebook
Twitter
Pinterest
Picture of Roberto Capra
Roberto Capra
Amo il mondo dei cani e tutto ciò che lo circonda! Sono un addestratore, educatore cinofilo, dog blogger. La mia passione è stare insieme ai cani e conoscere ogni aspetto che del mondo che li circonda.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso