Uno dei cani con cui ho avuto più esperienze nella mia vita cinofila.
Io lo definisco la versione “più elegante e posata” del Labrador con il quale spesso viene confuso, ma hanno origini completamente diverse poiché il Golden ha origini Europee mentre il Labrador è nato in Canada.
Il Golden Retriever è sicuramente una delle razze più diffuse ed amate in Italia, un cane adatto alla famiglia ed ai bambini.
Lo chiamano “Cane Dorato” e lo è a tutti gli effetti.
Andiamo insieme a conoscere questo concentrato di entusiasmo, dolcezza ed intelligenza.
Storia
Il Golden Retriver naque in Inghlitera intorno al 1868, quando Lord Dudley Marjorybanks (duca di Tweetmouth) volle creare una razza del tutto nuova che fosse meglio di tutte le altre razze che all’epoca si usavano per cacciare, ma che fosse anche socievole. Nel 1867 Sir Dudley acquisto un Wavy Coated Retriever con il manto biondo, cosa abbastanza insolita dato che solitamente erano di colore nero.
Infatti i Wavy Coated Retriever sono i progenitori dell’attuale Flat Coated Retriever.
Sir Dudley Marjoribanks fece nel corso degli anni fece degli altri incroci con altre cinque razze Labrador Retriever, dei Setter Irlandesi, dei Water Spaniel ed infine dei Bloodhound.
Solo nel 1908 la figlia di Lord Tweetmouth di nome Lady Aberdeen, registrò ufficialmente il primo Golden Retriever. Per l’esattezza registrò il suo cane di nome Lady, e venne presentato e registrato con il nome di “Golden Flat Coat” o Flat Coated Giallo.
Successivamente nel 1913 prese il nome di Golden Yellow Retriever, ed infine solo nel 1925 gli venne dato il nome che porta oggi.
Fu proprio il duca ad esportarlo successivamente prima in America e poi in Canada. Questi due paesi riconobbero la razza rispettivamente nel 1925 e 1927.
L’ENCI (Ente nazionale cinofilia Italiana) lo colloca nel Gruppo 8: Cani da riporto, cani da cerca e cani d’acqua.
Aspetto: Tipo Britannico e Americano, Linee e Colori
L’aspetto del Golden Retriever è caratterizzato da un manto dorato lucido, brillante, morbido e di media lunghezza. Essendo un cane socievole e giocherellone ha sempre la lunga coda in movimento.
Questa razza ha un’espressione amichevole, un portamento elegante.
Intanto possiamo subito sottolineare che abbiamo 2 diversi tipi di Golden, Britannico e Americano.
Tipo Britannico
Il tipo Britannico mostra alcune differenze fisiche rispetto a quello Americano, differenze che possono essere elencate in 5 punti:
- Fronte più schiacciata
- Gambe più corte
- Muso più largo e corto
- Cassa toracica più profonda
- Più pesante

Tipo Americano
Il tipo Americano è più snello e magro del suo corrispondente britannico.

Una delle principali differenze tra le linee di allevamento del Golden è il loro scopo originale.
Sebbene la razza sia diventata popolare come cane da compagnia, è stata selezionata per decenni per scopi differenti.
Linea da lavoro
Gli esemplari che appartengono a questa linea da lavoro sono stati creati per scopi sportivi, ad esempio per la caccia e il recupero della selvaggina.
Queste linee di allevamento tendono ad essere energiche e atletiche, con muscoli definiti e una grande resistenza.
Linea di bellezza
Un’altra linea di allevamento è la Show Line o Linea di bellezza.
Gli esemplari di questa linea sono stati selezionati per scopi come esposizioni canine o come cani guida , per esempio.
Gli esemplari di questa linea tendono ad essere più tranquilli e calmi rispetto alle linee di allevamento sportive. Hanno anche un aspetto differente, con muscoli meno evidenti e una struttura meno massiccia.
Colori
- Oro
- Crema
- Bianco
- Varianti di rosso
- Varianti di marrone.
Carattere e Relazione
Se ti stai chiedendo a chi è adatto un Golden, allora posso dirti che sono una razza canina molto popolare, con un carattere dolce, affettuoso e pieno di energia.
Non puoi fare a meno di innamorarti dei loro occhi espressivi e teneri, ed infatti molti li considerano dei perfetti compagni per la famiglia.
Il loro carattere è apprezzato ovunque, perché sono cani molto socievoli e amichevoli. Per questo ed altri motivi sono cani particolarmente adatti alla famiglia, anche con bambini piccoli.
I Golden Retriever sono cani molto attivi e bisognosi di compagnia. Amorevoli e socievoli, amano stare con la famiglia e socializzare con le altre persone e animali del quartiere.
Sono per natura cani da compagnia e non amano essere lasciati soli per troppo tempo.
A chi mi chiede se il Golden è un cane impegnativo posso rispondere che amano giocare a lungo in spazi aperti, muoversi, stare in compagnia e giocare tantissimo. Quindi se sei una persona che non ama giocare con il cane e fare lunghe passeggiate regalando del tempo al tuo amico di annusare e socializzare con chiunque, allora non è il cane per te.
In sintesi, il suo carattere è perfetto per chi cerca un amico fedele che ha bisogno di attenzioni, socialità e attività fisica.
Il suo temperamento dolce e amichevole, la sua alta intelligenza e la sua grande adattabilità lo rendono un perfetto compagno di vita, offrendo energia e molto amore alla sua famiglia.
Quanto è intelligente il Golden Retriver?
Una spiccata dote che caratterizza il loro carattere è la loro alta intelligenza e capacità di apprendimento. Sono cani molto intelligenti e rispondono bene all’allenamento.
Qualsiasi cosa imparano, la imparano in fretta e hanno uno spirito molto collaborativo e socievole. Sono adatti a molte attività sportive o per il tempo libero in cui possono interagire e divertirsi.
Addestramento e Sport
I Golden sono anche cani molto equilibrati, che amano avere uno scopo nella vita.
Sono cani molto adatti anche per l’addestramento in acqua, alla ricerca di persone o la pet therapy, dove la loro natura gentile e fiduciosa farà la differenza per molte persone.
Sono sicuramente la razza giusta per chi cerca un cane equilibrato, gentile, coraggioso e intelligente.
Addestramento in Acqua
Sicuramente i Golden sono fra le razze più diffuse per il lavoro ed il gioco in acqua, insieme ai Labrador ed ai Terranova.
Hanno una spiccata acquaticità che consente loro di nuotare in modo agile e veloce.
Inoltre, la loro motivazione sillegica li spinge ad essere un valido aiuto nel salvataggio in acqua grazie a quella incredibile e speciale relazione che si viene a creare fra cane e conduttore.
Addestramento nella Ricerca di Persone
Il Golden è particolarmente adatto anche ad essere impiegato nella ricerca da scovo o cono d’odore.
Questa disciplina sfrutta il loro grande olfatto che probabilmente deriva dalla sua parentela con il Bloodhound che ha un Super olfatto, avendo
Attraverso un continuo addestramento si utilizza una tecnica che consente al suo naso di ricercare nell’aria tutte quelle molecole e particelle che vengono rilasciate da noi umani.
Il cane in questo caso riesce a percepirle nell’aria ed attraverso l’olfatto e segue queste particelle che tendono ad essere più concentrate man mano che ci si avvicina al disperso.
Se vuoi avere un’idea più precisa ti invito a vedere questo video molto interessante che trovi sul sito Discovery Dogs, una realtà che forma Unita Cinofile per la ricerca.
Anche in questo caso, ho in programma di scrivere un articolo che parlerà di questa disciplina.
Sport adatti al Golden
I Golden grazie alla loro propensione a collaborare con noi umani (grazie alla loro elevata Motivazione Collaborativa) sono particolarmente adatti a diversi sport cinofili come l’Agility, la Rally Obedience, il Maintrailing ed il Dummy.
Motivazioni del Golden Retriver
Non mi stancherò mai di ricordarti che le Motivazioni sono fondamentali per comprendere ogni razza di cane.
Se vuoi approfondire l’argomento ti ricordo questo mio articolo che spiega cosa sono le motivazioni del cane. Inoltre, ti consiglio di leggere l’interessante libro di Elena Garroni che parla delle motivazioni di Razza:

Le motivazioni prevalenti sono quelle tipiche del gruppo ai cui appartengono, i Retriver.
Le elenco qui sotto dandoti una breve spiegazione, come se fosse proprio il tuo amico a 4 zampe a spiegartele:
- Collaborativa – Mi piace fare attività insieme
- Comunicativa – Mi piace comunicare come mi sento
- Sillegica – Mi piace prendere gli oggetti e riportarli in un posto che mi piace
- Perlustrativa – Mi piace esplorare ambienti nuovi
- Di Ricerca – Mi piace cercare oggetti nascosti che siano ben identificati
- Sociale Intraspecifica – Mi piace stare con gli altri cani
- Sociale Interspecifica – Mi piace stare con altre specie animali, anche l’uomo
- Affiliativa – Mi piace far parte di un gruppo preciso
- Predatoria – Mi piace rincorrere soggetti ed oggetti in movimento fino a raggiungerli
- Epimeltica – Mi piace prendermi cura dei miei familiari
Sono caratterizzati quindi dalle motivazioni un po’ più facili da gestire per i proprietari.
Sono le motivazioni che lo spingono ad essere socievole con gli umani e con gli altri animali, che lo faranno sembrare simpatico anche dinnanzi alle persone più “rigide”, che faranno divertire tutta la famiglia quando riporterà indietro qualsiasi oggetto ed infine che gli faranno sopportare la vostra visita settimanale al centro commerciale preferito pieno di persone ed odori forti e fastidiosi.
Al contrario, quelle mediamente più basse sono:
- Competitiva – Non mi piace confrontarmi e contendere un oggetto
- Possessiva – Non mi piace mantenere il possesso di un oggetto
- Territoriale – Non mi piace difendere un territorio
- Protettiva – Non mi piace difendere un membro del mio gruppo
Acquistare e Adottare un Cucciolo di Golden Retriver
Hai deciso di adottare o acquistare un Golden?
Come sempre ti sensibilizzo sul fatto che non stai acquistando un oggetto alla moda ma un essere senziente, con dei sentimenti ed un cuore…GRANDE!

Per aiutarti nella tua scelta mi permetto di darti qualche suggerimento qui sotto e ti invito in ogni caso a leggere attentamente la nostra Guida sull’Adozione Consapevole.
Ecco qui!
6 Suggerimenti da seguire per acquistare o adottare un cucciolo di Golden
- E’ un cane adatto a te? Prima di pensare al tuo cucciolo di Golden devi pensare se è una razza adatta a te, al tuo stile di vita ed alla tua famiglia. Passerai i prossimi anni della tua vita con lui/lei e saranno fantastici, ma devi essere consapevole del passo che stai compiendo.
- Non è un cane che ama essere lasciato da solo o in giardino tutto il giorno. Come abbiamo più volte detto in questo articolo il Golden Retriver è un cane estremamente socievole quindi richiede la tua attenzione, il tuo tempo.
- Ricerca dell’ Allevamento, del Rifugio o del Canile. La prima cosa da fare è una ricerca approfondita su internet o sui social network, concentrandosi su recensioni e opinioni di altri proprietari di Golden Retriever che hanno acquistato o adottato un cucciolo dall’allevatore o dal rifugio che state valutando, in quest’ultimo caso anche si tratta di altre razze.
- Scegli un allevatore o rifugio che abbia una buona reputazione. Devi assicurarti che lo accudisce si prenda cura dei propri cani e cuccioli con la massima attenzione. Verifica che l’allevatore o rifugio abbia tutte le autorizzazioni necessarie e che sia iscritto a qualche associazione che ne certifichi la serietà.
- Visita l’allevamento o canile che sia. Una volta individuato, organizzate una visita per comprendere a pieno in quale contesto vivono i cani ospitati. In questo modo potrete vedere i cani e i cuccioli dal vivo e valutare le condizioni igieniche e ambientali in cui vivono. Inoltre, informatevi nel dettaglio sull’alimentazione, la salute e le eventuali condizioni di salute dei cani.
- Il cucciolo o anche adulto ti deve essere fornito con Microchip, vaccinazioni obbligatorie già eseguite ed anche la profilassi di sverminazione.
Non ti dimenticare quanto sia importante dare un’occhiata anche ai canili ed ai rifugi nella tua zona per vedere se c’è qualche Golden in cerca di casa, magari protesti essere proprio tu il suo nuovo compagno di vita!
Quanto costa un cucciolo di Golden?
Il prezzo di un Golden Retriver può variare.
Se si sceglie un allevamento, il prezzo può andare dai 1500 ai 2000 euro, dipende dall’allevamento scelto e dal pedigree.
Perchè un cucciolo di Golden Retriver costa tanto?
Se sei alla ricerca di un nuovo amico peloso da portare a casa, probabilmente hai notato che i cuccioli di Golden hanno dei prezzi piuttosto elevati rispetto ad altre razze canine.
Ma perché esattamente costano così tanto? Forse la motivazione principali è proprio la sua popolarità.
Più una razza è popolare più il costo dei cuccioli aumenta proporzionalmente.
Una delle cose importanti da tenere sempre a mente quando si desidera avere un cane non è soltanto il suo prezzo di acquisto, ma anche tutte le spese che si dovranno sostenere per mantenerlo in perfetta forma fisica e mentale.
Sì, hai capito bene. Salute mentale.
Tutti si concentrano sempre solo sulle visite mediche dal veterinario di fiducia, ma io suggerisco sempre di fare un percorso educativo/addestrativo con un professionista che vi saprà dare un sacco di suggerimenti e skills utili ad avere una vita serena insieme.
Salute e Patologie del Golden Retriver
Il Golden è una razza molto conosciuta ed apprezzata dalle famiglie italiane ed europee. Questa sua fama, iniziata negli anni ‘80 e ‘90, purtroppo ha causato anche accoppiamenti senza rispettare gli standard di razza da parte di commercianti e attori del settore attenti solo a lucrare.
La conseguenza di questo tipo di situazioni porta a patologie ereditarie, quindi come per altre razze anche il Golden soffre di:
- Displasia dell’anca
- Displasia del Gomito
- Distrofia Retinica Multifocale
- Atrofia progressiva della retina
- Epilessia
In ogni caso scopri nel dettaglio le “Malattie Congenite ed Ereditarie del Golden Retriever” nell’articolo scritto dalla nostra Isabella Scantamburlo Medico veterinario, Responsabile delle Sezione Veterinari di Passione Cane.
Riflessioni finali
Il Golden Retriever è una razza canina intelligente e fedele, che lo rende un ottimo amico per le tutte le famiglie.
La sua personalità amichevole lo rende adatto ad attività sociali come le mostre canine e l’addestramento e sport cinofili.
La razza è nota per il suo amore per l’acqua ed il movimento, e questo può portare ad alcune interessanti escursioni con tutta la famiglia!
Sebbene abbiano molte caratteristiche positive, necessitano anche di un ampio esercizio fisico e di una buona toelettatura per mantenersi in salute.
In definitiva, se siete alla ricerca di un compagno fedele con molta energia e fascino, un Golden Retriever potrebbe essere la scelta perfetta per voi!
*Questo articolo contiene link di affiliazione