Dr. Marco Gatti – Medico Veterinario
La dermatite atopica nel cane è una vera e propria malattia cronica che colpisce la cute.
La malattia spesso è invalidante per il cane a causa del prurito intenso, il bruciore e l’insorgenza di lesioni secondarie da grattamento ed è frustrante anche per il proprietario e per il veterinario, a causa della cronicità e della difficoltà di contenzione della patologia.

Quali razze colpisce la Dermatite Atopica?
La dermatite atopica nel cane ha carattere ereditario e colpisce soprattutto alcune razze. Ciò non toglie che possa colpire anche meticci, magari portatori di geni di queste razze.
Le razze più colpite sono:
- Bulldog Francese
- Pastore Tedesco
- American Staffordshire
- Bulldog Inglese
- West Highland White Terrier
- Boxer
- Labrador Retriever
- Golden Retriever
- Sharpei
- Cavalier King
Solitamente il cane colpito da dermatite atopica ha di base un’allergia verso degli allergeni ambientali, la maggior parte delle volte pollini o acari (sia cutanei che ambientali).
Soprattutto in caso di allergia verso pollini e piante la patologia può riacutizzarsi ciclicamente in determinati periodi dell’anno che corrispondono alla fioritura delle piante.
Per conoscere a cosa è allergico il proprio cane esistono dei test di laboratorio effettuati sul sangue, oppure i Prick Test per via intradermica.

Sintomi Dermatite Atopica
La malattia solitamente compare in giovane età, entro i 3 anni di vita, a partire dai 6 mesi.
È raro ma non impossibile che insorga spontaneamente in cani di età avanzata.
Il sintomo principale è il prurito intenso, seguito da lesioni cutanee e da infezioni secondarie da grattamento (piodermite, infestazioni da Malassezia).
Da tenere presente che sono tutti sintomi aspecifici, cioè presenti in molte patologie della pelle, per cui la diagnosi di dermatite atopica viene fatta solo per esclusione di altre patologie. Non esiste un sintomo patognomonico indicativo di dermatite atopica.

Rimedi e Farmaci contro la Dermatite Atopica
La cosa fondamentale che si deve considerare è che la malattia non è guaribile, ma si può cercare di mantenerla solo in remissione e bisogna tenere sotto controllo i sintomi a vita.
La terapia per il controllo dei sintomi si basa sostanzialmente su alcuni principi:
- controllo del prurito con farmaci specifici
- potenziare la barriera cutanea con integratori e shampoo
- controllo degli allergeni ambientali
- profilassi costante verso parassiti esterni (acari, pulci e zecche)
- dieta specifica per patologie cutanee
I farmaci più utilizzati sono a base di Oclacitinib, Lokivetmab, Cortisone e Ciclosporina, in associazione a shampoo terapia, integratori di acidi grassi e terapie coadiuvanti (es. Ozonoterapia).
Il veterinario curante valuterà quali farmaci usare in base al singolo paziente e allo stato di salute dello stesso.
La Dermatite Atopica nel cane è contagiosa?
La Dermatite Atopica è contagiosa per gli umani
La dermatite atopica non si trasmette per contatto diretto né all’uomo né ad altri cani.