La Rottura del Legamento Crociato Anteriore nel cane

La Rottura del Legamento Crociato Anteriore nel cane

Argomenti articolo

La rottura del legamento crociato anteriore nel cane è una delle patologie ortopediche più frequenti.

La causa è nella maggior parte delle volte traumatica ma può essere anche secondaria a patologie sistemiche sottostanti.

La rottura del legamento crociato può colpire qualsiasi cane ma è più frequente in quelli di taglia media e grande e ha anche delle predisposizioni di razza.

veterinari vicino a me, veterinario, veterinari asl, veterinario comportamentista, malattie del cane

Ciao, sono Marco Gatti!


Sono un Medico Veterinario ed esercito la mia attività da oltre 15 anni rivolta alla medicina e chirurgia del cane e del gatto, presso lo Studio Veterinario VetZibido che si trova a Zibido San Giacomo in provincia di Milano.

Esercito la mia attività di Veterinario da oltre 15 anni rivolta alla medicina e chirurgia del cane e del gatto, presso lo Studio Veterinario VetZibido che si trova a Zibido San Giacomo in provincia di Milano.

Anatomia del Ginocchio del Cane


Spendiamo due parole sull’anatomia del ginocchio per capire meglio la fisiopatogenesi:

ll ginocchio è l’articolazione tra il femore e la tibia con la fibula.

I legamenti principali sono il femorotibiorotuleo, che contiene la rotula, i legamenti collaterali e i due legamenti crociati (posti a X tra i condili femorali e la tibia).

Tra i condili femorali e la tibia ci sono i due menischi.

La funzione dei legamenti crociati è quella di stabilizzare l’articolazione impedendo alla tibia di ruotare .

rottura del legamento crociato anteriore nel cane

Come avviene la rottura del legamento ?

Nel caso di rottura traumatica il legamento va incontro a rottura per strappamento in seguito a trazione della tibia oppure a rotazione della tibia sul proprio asse.

Esempi “pratici” di rottura possono essere:

– un cane che correndo incontra una buca improvvisa, subisce una “caduta” della gamba nella buca, che stira il legamento e lo rompe,

un cane che fa un movimento rotatorio improvviso con il piede che rimane bloccato a terra ruotando la tibia sul femore e strappando il legamento.

Nelle rotture traumatiche molto spesso il legamento crociato tira con se il menisco mediale, lesionando contemporaneamente anch’esso.

Nelle rotture patologiche invece il legamento si rompe per progressiva lassità e usura.

Un esempio classico e più frequente è nei cani affetti da Morbo di Cushing, una patologia endocrina che crea lassità dei legamenti.

Sintomi

La rottura insorge improvvisamente, la zoppia è il primo sintomo, seguita da gonfiore, a volte dolorabilità alla pressione e atteggiamenti antalgici (ad esempio il cane tiene la gamba distesa quando è seduto).

Diagnosi

La diagnosi si fa con visita ortopedica, mediante anamnesi, sintomatologia, test di manipolazione specifici ed esami strumentali (radiografia, risonanza magnetica).

Le manovre ortopediche classiche che esegue il veterinario per arrivare alla diagnosi sono il “Test del cassetto” e il “Test di compressione tibiale“.

Entrambi i test permettono di valutare lo spostamento craniale della tibia e il grado di rottura. In supporto alla diagnosi con le manovre cliniche, si eseguono esami radiografici e eventualmente ecotomografici dove si rileva la presenza di osteofitosi e sclerosi del piatto tibiale.

Nei casi trascurati che non vengono portati immediatamente a visita si rileva già dopo poco tempo un buon grado di artrosi.

La rottura del legamento crociato anteriore può colpire tutte le razze?

Come detto all’inizio, la patologia può colpire cani di qualsiasi taglia ed età, ma esiste anche una predisposizione di razza alla rottura del legamento crociato, legata alla conformazione del ginocchio (inclinazione del piatto tibiale) e della gamba stessa.

Anche per quanto riguarda l’età, epidemiologicamente la rottura del legamento crociato è più frequente tra i 2 e gli 8 anni di vita.

Le razze più colpite sono:

  • American staffordshire,
  • Rottweiller
  • Cane Corso,
  • Labrador retriever,
  • Golden retriever,
  • Akita inu,
  • Jack russel terrier.


Anche l’obesità è predisponente a rottura del legamento crociato in quanto predispone a malattie metaboliche che inducono la lassità dei legamenti (es. diabete)oppure solo semplicemente per un problema meccanico di sovraccarichi.

Trattamento e Cura


Il trattamento d’elezione è chirurgico.

L’ortopedico può anche valutare un trattamento conservativo, cioè farmaci, integratori e riposo in casi particolari legati all’età o a particolari stati patologici dell’animale.


Le tecniche chirurgiche principali sono:


TPLO (osteotomia e livellamento del piatto tibiale)


TTA (trasposizione della cresta tibiale)

Sindesmoplastica (ricostruzione del legamento con filo sintetico)


La tecnica d’elezione è la TPLO che consiste in un taglio della tibia e successivo riposizionamento mediante un placca in titanio per modificare l’inclinazione del piatto tibiale.


Il recupero completo post intervento è di circa due mesi e può essere coadiuvato da fisioterapia.


In caso di rottura del legamento crociato è importante agire in tempi non lunghissimi perché l’articolazione nel tempo subisce un processo di artrosi che poi rende più difficoltoso l’intervento e meno efficiente la ripresa post chirurgica e soprattutto perché il cane tende a tenere la gamba in scarico, con aumento del rischio di rottura anche sull’altra gamba.


E’ giusto sapere che purtroppo circa il 60% dei cani che va incontro a rottura del legamento crociato in una gamba, subirà nel tempo la rottura anche del controlaterale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Articoli Correlati

Condividilo su:
Facebook
Twitter
Pinterest
Picture of Marco Gatti
Marco Gatti
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso