Paola Muzzi – Educatore Cinofilo e Consulente Alimentare

Educatore da 10 anni anni
olgiate molgora

Disponibile per corsi educativi per cani di tutte le età, anche in caso di disabilità visive e uditive. Mi occupo inoltre di consulenze preadozione, consulenze alimentari e Treibball, un nuovissimo sport adatto a tutti

Informazioni Generali

10 anni

Anni d’esperienza
Disponibilità:
Mattino, Pomeriggio, Anche il Fine Settimana
Servizio a Domicilio:
Si
Lavori in un Centro Cinofilo:
No

Specializzazioni

La gestione del guinzaglio è importante per imparare come utilizzare al meglio questo importante strumento che spesso ci lega fisicamente al cane. Altrettanto importante è saper gestire i momenti di libertà che il nostro amico a 4 zampe deve poter avere spesso.

Si

Insegnare al tuo cane i comandi di base ti consentirà di gestire in sicurezza le diverse situazione che si p

Si

Gestire il cucciolo appena arrivato in famiglia spesso richiede delle competenze che non si hanno. In questo contesto l’educatore potrà aiutarti a capire quali sono le cose da evitare e quali invece da incentivare.

Si

Il Rieducatore Comportamentale è un Educatore Cinofilo che in più ha le competenze per rieducare il cane con problemi comportamentali complessi o semplici come ad esempio: un’aggressività eccessiva verso le persone o gli altri animali, mordere oggetti di casa, l’abbaio eccessivo, paure e fobie, disturbi eliminatori. Tutto questo attraverso un percorso coadiuvato spesso insieme ad un Veterinario Comportamentalista.

No

Un Tecnico di Classi di Comunicazione oltre ad essere un Educatore Cinofilo, è un professionista che ha incrementato le sue competenze attraverso un corso ed una formazione specifica nell’ambito della Gestione di gruppi di cani dette Classi di Comunicazione, nello studio della comunicazione del cane nonché nella lettura dei suoi comportamenti.

No

Imparare a convivere nel migliore dei modi con il tuo cane nelle realtà alle quali tieni di più quali la casa e la famiglia, è uno dei presupposti fondamentali per instaurare ed avere un’ottima relazione con il tuo amico a 4 zampe. L’Educatore Cinofilo potrà aiutarti anche in questo percorso.

Si

Imparare i comandi di base e svolgere una serie di attività volte ad addestrare il tuo cane con metodi gentili e che rispettino il cane in quanto essere senziente, con le proprie emozioni e motivazioni.

Si

Educare un cane è spesso un percorso lungo e anche faticoso a seconda del cane. L’Educatore Cinofilo crea appositamente un Piano Educativo Personalizzato fatto su misura per il binomio cane-uomo.

Si

Il Dog Trekking è una forma di escursionismo in cui godersi la bellezza dei sentieri insieme al cane, splendidi Itinerari e lunghe passeggiate immersi nella natura.Il Dog Trekking, se calibrato sull’esigenze e le possibilità del cane e del proprietario,consentirà di riconquistare una dimensione naturale in un ambiente per una volta più favorevole al cane che non all’umano.

No

Il Proprietario Cinofilo Responsabile(PCR). È stato progettato e scritto nel 2011 come esame per quei proprietari che hanno raggiunto un livello di conoscenze cinofile in grado di sviluppare un corretto rapporto con il proprio cane e che sono capaci di rapportarsi come binomio sia in casa sia nella comunità.

No

Esplorare nuovi ambienti

No

Il Cane Anziano ha bisogno di attenzioni particolari poiché il suo fisico non è più quello di una volta, la sua capacità di movimento spesso è limitata, le sue energie calano. L’Educatore Cinofilo potrà aiutarti a vivere questo periodo speciale nel migliore dei modi.

No

Le Attività Propriocettive sono degli esercizi, volti a migliorare la consapevolezza del cane, del proprio corpo e del suo movimento nello spazio. Aiutano conquistare fiducia ed equilibrio sia nel corpo, nel movimento nonchè nel comportamento. Il corpo è il vettore che il cane usa per relazionarsi nel mondo, di conseguenza saperlo usare molto bene aumenta anche la sua fiducia e l’autostima.

Si

L’attivazione Mentale è una attività che ha l’obiettivo di migliorare le capacità del cane, aiutarlo nel suo pensiero laterale, sviluppare nuove competenze ed affinare le competenze già acquisite. Sono esercizi che possono essere fatti anche con del materiale che si ha in casa, per cui sono esercizi assolutamente fruibili per tutti i tipi di proprietari e anche per i cani di tutte le taglie e tipologie. L’obiettivo finale è quella di migliorare l’autoefficacia e la fiducia è stessi.

Si

La ricerca ludica è un’attività fondamentale per il cane, qualsiasi cane,può essere svolta dai cuccioli, dai cani anziane o cani che magari hanno anche delle disabilità. La Ricerca Ludica è un’attività che il cane svolge puntando sulla sua risorsa principale, che è l’olfatto. L’olfatto è il senso più sviluppato nei cani e lavorare per permettere al cane di città o il cane e pet di utilizzare l’olfatto aumenta sicuramente la sua autoefficacia, e se questa attività viene svolta con il proprietario anche l’autostima e la relazione.

Si possono svolgere molti tipi di attività, viene definita ludica perché ovviamente si differenza nell’oggetto di ricerca, ma si può dire che le modalità sono un po’ simili, per cui si andranno a cercare oggetti piuttosto che persone che sono stati intenzionalmente nascosti 

Si

La discriminazione olfattiva ludica ricorda un po’ l’attività dei cani di utilità, tipo quelli che ricercano gli esplosivi piuttosto che le sostanze. E’ un’attività o disciplina di gioco nella quale  si insegna al cane a riconoscere a discriminare un odore, individuandolo nell’ambiente rispetto a tutti gli altri. Il cane lo discriminerà rispetto a tutti gli altri e segnalerà il rinvenimento di questa particolare e sostanza o odore al suo proprietario in modo da poter concludere in modo collaborativo la ricerca.

No

Il Dog Sitter si occupa del cane quando l’umano di riferimento non c’è. Il Dog Sitter supporta il proprietario durante la sua assenza da casa, permettendo al cane di soddisfare i suoi bisogni primari nonché le sue necessità di movimento e socializzazione, nel pieno rispetto del suo carattere e del suo modo di essere.

Si

L’acqua non è l’elemento naturale per un cane, proprio per questo motivo un corretto approccio del cane all’acqua gli consente di scoprirla e conoscerla senza traumi. Le giuste Tecniche di Approccio all’Acqua consentono anche al cane più timoroso di scoprire l’acqua come elemento di gioco e divertimento. Una corretta attività in acqua aiuta a  migliorare l’autoefficacia e la fiducia è stessi.

No

Il Clicker training è un metodo di allenamento basato sulla teoria del condizionamento. Un clicker è una piccola scatola di plastica con un pezzo di metallo all’interno che emette un suono, appunto il”clic”. L’educazione con il clicker si basa sul principio di dare all’animale ciò che desidera in cambio delle azioni e dei comportamenti desiderati dall’educatore, enfatizzati proprio dal suono del clicker.

No

Altre Specializzazioni

Servizi e Costi

Costo Lezione Singola:
35
Costo Passeggiata Insieme:
Costo Pacchetto Passione Cane “Fast” 3 lezioni:
Pacchetto Passione Cane “Plus” 5 lezioni:
Pacchetto Passione Cane “Premium” 10 lezioni:
Clicca per votare!
[Voti: 0 Media: 0]
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso