Cani Assistenza Disabili

Cosa fa un Super Cane per Assistenza A Disabili o Persone con Disturbi Cognitivi?

L’addestramento del cucciolo è suddiviso in due grandi “step”:

1. L’arrivo presso la struttura o la casa dei Puppy Trainer per un massimo di 10 mesi l’addestramento è giornaliero e specificatamente indirizzato ad aiutare il nuovo futuro proprietario in base alle proprie difficoltà.

2. Per il periodo successivo l’addestramento viene finalizzato e specializzato anche presso la futura abitazione, iniziando a prendere contatto con il futuro proprietario e con quella che sarà la sua nuova casa.

I cani, proprio in funzione del loro carattere molto equilibrato, oltre ad essere degli insostituibili compagni di vita sono capaci di svolgere innumerevoli mansioni.

1 – Cani da Assistenza per Persone con Disabilità Fisiche

Questi cani sono addestrati per aiutare, in concreto, le persone costrette a restare sedute sulle carrozzine per disabili.

Sono un valido sostegno e vengono formati esclusivamente sulla base dei bisogni del suo proprietario:

  • Raccoglie qualsiasi oggetto caduto e lo riporta al suo proprietario
  • Apre e chiude cassetti e/o porte
  • Preme su comando l’interruttore della luce o il pulsante dell’ascensore
  • Aiuta nello svestirsi
  • Porta la sedia a rotelle o altri mezzi ausiliari
  • È capace di svuotare la lavatrice
  • … e molto altro ancora.

 

2 – Cani da Assistenza per Persone Affette da Disturbi Cognitivi

Il cane addestrato a questo scopo, il più delle volte viene affiancato a bambini con disturbi dello spettro autistico.

L’autismo infantile è un disturbo che si manifesta nei primi anni di vita, caratterizzato dal mancato sviluppo di relazioni sociali e affettive, difficoltà nell’uso del linguaggio, apatia, ripetitività nei giochi e rigidità nei movimenti.

L’ausilio del cane da assistenza in questa delicata fase di crescita, aiuta sicuramente il bambino ad instaurare una vera relazione sociale, ma è anche un sinonimo di sicurezza per i genitori: il cane, infatti, viene addestrato ad impedire al bambino autistico di scappare dalla sorveglianza dei genitori durante le passeggiate, attraverso l’esecuzione di specifici movimenti.

Vengono addestrati anche a limitare i comportamenti autolesionisti che molte volte accompagnano le crisi nervose.

In collaborazione con la famiglia e con l’equipe che si occupa a livello terapeutico della persona affetta da DSA si va a lavorare su una o più aree compromesse, come ad esempio:

  • Area verbale
  • Area motoria
  • Area sociale
  • Area degli interessi
  • Area cognitiva

Se siete curiosi di conoscere il protocollo di lavoro de “Il Mio Labrador” potete cliccare in questa pagina.

Nel caso in cui vogliate approfondire questo argomenti ti invitiamo anche a leggere questo bel articolo scritto da Andrea Zenobi.

cani assistenza ai disabili (1)

Siamo molto Orgogliosi ed Onorati di collaborare con la realtà de “Il Mio Labrador” di Andrea Zenobi.

“Il Mio Labrador” ha sede in Treia (MC) e nasce nel 2014 da un’idea di Andrea Zenobi con cui attualmente collaborano in maniera continuativa esperti del settore di tutta Italia.

La Mission è quella di addestrare cani per l’assistenza a persone che vivono una condizione di disagio fisico o psichico:

  • Cani da Assistenza per persone con Disabilità Motorie
  • Cani da supporto per persone con Disturbi dello Spettro Autistico o con Deficit Psichico
  • Cani da Allerta Medica

In Italia esistono numerosissime associazioni che si occupano di sostegno e supporto alle persone meno fortunate, ma di realtà che formano “cani da assistenza” se ne contano davvero poche.

I cuccioli provengono da diversi allevamenti con cui collaboriamo e sono avviati ad uno specifico addestramento che dura, in media, 24 mesi, personalizzandolo in base alle problematiche fisiche o psichiche dei futuri proprietari.

LA VOGLIA DI AIUTARE IL PROSSIMO

Le Uniche Motivazioni che spingono Andrea ed il suo Staff ad affrontare questa meravigliosa avventura sono:

  1. L’incondizionato amore per i cani,
  2. La voglia di poter aiutare in modo concreto le persone meno fortunate,
  3. Il desiderio di poter trascorrere più tempo possibile insieme ai cani, 

Lavorare quotidianamente con molti cani significa svegliarsi pensando a loro e la sera andare a dormire pensando a quello che si dovrà fare con loro il giorno dopo.

Il tempo da dedicare a noi stessi passa sempre in secondo piano, la priorità è la gestione e la formazione dei cani.

Articoli recenti del nostro blog

Come funziona il Servizio?

Scopri Come prenotare la tua lezione e Cosa sono le Specializzazioni

Come conttare l'Ente o l'Associazione?

Se anche tu vuoi entrare nel mondo del volontariato contatta direttamente l’Ente o l’Associazione che  più vicino a te.

Trovi tutti i dettagli in ciascuna scheda.

Hai bisogno di aiuto?​

Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a contattarci!

Registrati Gratuitamente

Registrati Gratuitamente per poter creare i tuoi annunci e far parte della Community di Passione Cane.

Potrai essere contattato direttamente dai nostri Utenti, vendere le tue lezioni ed infine ricevere recensioni senza che ti sia applicato nessun costo o commissione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra Community Privata e non perderti mai più le nostre sorprese, promo ed eventi!

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso